LA GIORNATA EUROPEA DEI GIUSTI

UN RICONOSCIMENTO ALLA TESTIMONIANZA DEL BENE

Il 6 marzo di ogni anno, la Giornata Europea dei Giusti invita a riflettere sulla testimonianza di coloro che, in momenti di grande oscurità e sofferenza, hanno saputo rispondere al male con il bene; questa ricorrenza non è solo un’opportunità di commemorazione, ma un richiamo a mantenere viva la memoria di chi ha fatto dell’umanità e della solidarietà la propria forza, opponendosi alla barbarie, al totalitarismo e all’oppressione. I Giusti, però, non sono solo figure del passato; essi esistono e continueranno ad esistere, offrendo modelli di vita e di comportamento da emulare.

Nella vita cristiana, il concetto di giustizia è sempre stato legato a quello di carità e misericordia. Gesù stesso, nella parabola del Buon Samaritano (Luca 10,25-37), insegna che la giustizia non si esprime solo nel rispetto delle leggi, ma anche e soprattutto nella capacità di andare oltre le divisioni e i pregiudizi per soccorrere chi è in difficoltà. È questo lo spirito che anima la Giornata Europea dei Giusti: un invito a guardare al prossimo con occhi di misericordia, senza fermarsi alle differenze ma superandole, come fece il Samaritano.

Il 6 marzo rappresenta un momento di educazione alla memoria e alla cittadinanza; se i Giusti sono un faro di speranza, ciò che li unisce è la consapevolezza che la lotta contro l’ingiustizia non può essere una battaglia solitaria, ma un impegno collettivo.

Le testimonianze dei Giusti sono storie di resistenza, di coraggio, di amore incondizionato e di una fede incrollabile nell’umanità. Un esempio di grande valore spirituale, che viene dalla storia cristiana, è quello dei santi che hanno messo la propria vita al servizio degli altri: da San Francesco d’Assisi, che ha scelto di vivere tra i poveri, a Santa Teresa di Calcutta, che ha dedicato ogni respiro della sua vita a servire i più emarginati e dimenticati della società; questi esempi, che attingono a valori profondamente cristiani, sono il fondamento di una cultura del bene che non deve mai venire meno. Nella quotidianità, la Giornata Europea dei Giusti sollecita a riconoscere e a rinnovare il proprio impegno verso la giustizia e la solidarietà; è un’opportunità per commemorare i Giusti del passato, ma allo stesso tempo un invito concreto ad essere, ciascuno nel proprio piccolo, testimoni della giustizia di Dio nel mondo. Così facendo, si ha l’occasione non solo di onorare la memoria di chi ha scelto il bene, ma anche diventare portatori di giustizia in un mondo che, ancora troppo spesso, è segnato dall’ingiustizia, dall’indifferenza e dalla violenza.

In conclusione, la Giornata Europea dei Giusti non è solo una riflessione sul passato, ma un rinnovato impegno a vivere il presente con giustizia e compassione; un’opportunità, quindi, per ripensare alla propria vocazione cristiana, alla giustizia che si fa carità e solidarietà, con la consapevolezza che ogni piccolo gesto di bene è un seme che può crescere, moltiplicarsi e portare frutti duraturi.

Valentina Capra